Post sul blog

Gli ETI di iMaps sono atterrati

Andreas Woelfl

Gli ETI (Exchange Traded Instrument) di diritto svizzero con un ISIN svizzero, negoziabili in tutti i sistemi di compensazione comuni (SIX, Clearstream, Euroclear, OeKB, ecc.) e ammessi alla negoziazione nel Terzo Mercato della Borsa di Vienna, hanno fatto il loro debutto il25 ottobre 2018.

La nuova piattaforma di iMaps Capital è una soluzione unica per l’emissione di ETI che tracciano la performance di un portafoglio segregato, fornendo agli investitori un accesso facile e trasparente alla performance della strategia di investimento, che può essere un conto gestito, un fondo offshore, un asset di criptovaluta, una strategia di cambio, un debito privato, un private equity o altri asset reali.

Gli Exchange Traded Instruments possono essere promossi ai sensi della direttiva sul prospetto e commercializzati a investitori sofisticati sia come collocamento privato che come offerta pubblica nell’UE. Inoltre, gli ETI possono essere commercializzati a investitori qualificati in Svizzera.

In quanto titoli quotati, sono ammissibili agli OICVM anche se le attività sottostanti non lo sono. Inoltre, sono attività standard nel Regno Unito e quindi investimenti idonei per SIPP e ISA. iMaps Capital, in qualità di Arranger, ha incaricato terzi come Agente per i Pagamenti, Amministratore del Portafoglio Segregato e Revisore per gli ETI.

La nuova generazione di ETI ha il potenziale per cambiare il modo in cui gli investimenti attivi e alternativi verranno offerti in futuro e, grazie alla loro configurazione economicamente vantaggiosa, offrono anche grandi opportunità ai gestori emergenti.

Disclaimer: gli ETI sono offerti a un investitore sofisticato e quindi esenti dall’obbligo di pubblicare un prospetto informativo. L’investimento minimo per gli investitori non professionali è di 100.000 euro. Gli investitori professionali possono sottoscrivere qualsiasi importo.

Articoli correlati

Torna in alto