Comunicato stampa

Gli effetti dell’attuale crisi bancaria sul trading di certificati

Liechtenstein, 21 marzo 2023 – Andreas Woelfl, fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di iMaps ETI AG, commenta così l’impatto dell’attuale crisi bancaria sul trading di certificati:

“Accolgo con favore l’approccio rapido e non burocratico della Svizzera al salvataggio del Credit Suisse. Era importante eliminare l’incertezza dal mercato. Tuttavia, questo non porterà la calma definitiva nel settore bancario. L’ondata di consolidamento è probabilmente appena iniziata e una o due banche regionali potrebbero effettivamente diventare insolventi. In qualità di emittente di certificati di partecipazione, sono ovviamente particolarmente sollevato dal fatto che la strada intrapresa possa essere percorsa senza alcun taglio o sconto per gli investitori dei certificati Credit Suisse, che sono legalmente obbligazioni al portatore. Tuttavia, la questione del rischio emittente tornerà ad essere al centro dell’attenzione degli investitori. Presumo che nel breve e medio termine gli emittenti dei gruppi bancari più grandi seguiranno l’esempio di iMaps ETI AG e di altri concorrenti e garantiranno almeno i certificati di investimento. Ciò significa che, in caso di insolvenza, la garanzia non confluisce nella massa fallimentare, ma viene utilizzata esclusivamente per soddisfare le richieste degli investitori. Sebbene la garanzia sia associata a lievi costi aggiuntivi, ne vale la pena”.

 

Informazioni su iMaps ETI AG
iMaps ETI AG è un emittente di Exchange Traded Products (ETP) del Principato del Liechtenstein specializzato in certificati di asset manager sotto forma di Actively Managed Certificates.

iMaps Capital Markets si occupa di fornire ai gestori patrimoniali una piattaforma per l’emissione di strumenti negoziati in borsa (ETI) come soluzione white-label al fine di mappare la rispettiva strategia di investimento. La gamma comprende ETI su investimenti tradizionali come azioni, derivati e fondi, nonché su asset digitali come sottostanti. In quanto sottogruppo di prodotti negoziati in borsa, sono un’alternativa interessante, in rapida crescita ed economicamente vantaggiosa ai fondi. Grazie al prospetto approvato di iMaps ETI AG, è possibile offrire gli ETI pubblicamente anche agli investitori privati.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.imaps-capital.com

 

Contatto per le richieste dei media

Isabella von Köckritz / Dr Charlotte Brigitte Looß
public imaging GmbH,
Goldbekplatz 3, 22303 Hamburg
Telefono: +49 / (0)40 401 999 – 22 / – 292
E-mail: iMaps@publicimaging.de

 

Dichiarazione di Esonero di Responsabilità: Il prospetto di base dei titoli, inclusi i supplementi, è stato approvato dalla FMA del Liechtenstein e notificato a Germania, Austria, Italia, Lussemburgo e Irlanda. È stato inoltre registrato per l’offerta al pubblico in Svizzera. È disponibile sul sito web www.imaps-capital.com/etis scaricabile gratuitamente. Prima di investire, è necessario leggere e comprendere tutti i documenti e/o consultare un consulente d’investimento specializzato.

Contatto con i media

public imaging GmbH

Dr. Charlotte Brigitte Looß
Telefono: +49 (0) 40 4019 99-292

Isabella von Köckritz
Telefono: +49 (0) 40 4019 99-43

Mail: iMaps@publicimaging.de

Correlati

Basso numero di IPO, quotazione storica dell’oro, investimenti asiatici e criptovalute promettenti

I mercati finanziari hanno iniziato quello che si prevede sarà un anno difficile nel 2023. Andreas Wölfl, fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’emittente di certificati europei iMaps ETI, azzarda una previsione per i prossimi 12 mesi con quattro tesi e prende una posizione chiara sui seguenti argomenti: calo dei prezzi del mercato azionario, andamento del prezzo dell’oro, investimenti asiatici e criptovalute.

Torna in alto