Comunicato stampa

iMaps, Immutable Insight e PP-Asset Management si affidano alla tecnologia blockchain proof-of-stake con i nuovi ETI

Con il nuovo Exchange Traded Instrument, o ETI in breve, iMaps sta investendo nel processo sostenibile di proof-of-stake blockchain.

Liechtenstein, 14 settembre 2021 – iMaps Capital Markets (iMaps), un marchio dell’emittente europeo white-label ETI iMaps ETI AG, ha lanciato un nuovo prodotto strutturato: il sustainliquid ETI (ISIN: DE000A3GS2E2). In collaborazione con gli esperti di blockchain di Immutable Insight e la società di gestione patrimoniale PP-Asset Management, iMaps ha lanciato questo prodotto d’investimento sotto forma di strumento negoziato in borsa. Dall’inizio di settembre è quotato alla Borsa di Stoccarda.

La seconda generazione di blockchain risolve questo problema, non generando più ricavi da mining attraverso attività di calcolo complicate e ad alto consumo energetico. Al contrario, i validatori vengono remunerati in base all’entità della loro partecipazione, ovvero la loro quota del sistema. Più criptovalute ha a disposizione un validatore, più alto sarà il suo guadagno. Essi condividono questo guadagno con l’ETI sustainliquid creato da iMaps e quindi con i suoi investitori.

PP Asset Management copre il rischio di prezzo dell’ETI sustainliquid. Di conseguenza, assorbe in larga misura la volatilità ancora elevata dei mercati delle criptovalute. Il prodotto d’investimento consente quindi un aumento di valore che si avvicina molto a quello di un prodotto del mercato monetario. Con una commissione di gestione pari allo zero per cento, l’ETI sustainliquid è finanziato esclusivamente attraverso la partecipazione agli utili. I promotori sottolineano così la loro ferma convinzione del potenziale di sviluppo positivo dello strumento.

L’esperto di blockchain ha avviato l’ETI sustainliquid

Abbiamoampliato i nostri strumenti negoziati in borsa per includere strategie di investimento in criptovalute che capitalizzano esplicitamente le opportunità di crescita della nuova generazione di blockchain. Questo offre agli investitori privati l’opportunità di investire facilmente in questa tecnologia – paragonabile a un ETF, solo molto più flessibile”, commenta Andreas Woelfl, fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di iMaps ETI AG. “Sono particolarmente soddisfatto che siamo riusciti a conquistare Katharina Gehra, una delle voci più influenti della scena fintech e blockchain tedesca, come promotrice dell’ETI. Grazie alla sua esperienza, siamo riusciti a implementare tutti i requisiti chiave nel nostro prodotto. Questo ci ha permesso di mettere in pratica la più recente tecnologia di criptovaluta in una strategia sostenibile”, continua Andreas Woelfl. Lui e la sua azienda si sono impegnati a fornire liquidità giornaliera con uno spread massimo dell’1% per i loro ETI quotati alla Borsa di Stoccarda.

L’idea del prodotto è stata di Immutable Insight, che è un pioniere dell’industria tedesca della blockchain, e non per la prima volta. Per Katharina Gehra, CEO e co-fondatrice di Immutable Insight, l’aspetto della sostenibilità è al centro della scena: “sustainliquid ETI è una vera e propria innovazione di prodotto. Utilizza la nuova tecnologia per creare un prodotto di gestione della liquidità compatibile con l’articolo 9 ESG”. Il lancio in borsa ha avuto molto successo: nella prima metà di settembre, l’ETI è stato più volte tra i primi cinque investimenti partecipativi più scambiati. Si tratta di prodotti che replicano un investimento 1:1, cioè senza derivati incorporati. La società co-fondata da Katharina Gehra è stata una delle prime a lanciare un fondo blockchain come FIA tedesco e lo gestisce ancora oggi.

 

Informazioni su iMaps ETI AG

iMaps ETI AG è un emittente di Exchange Traded Products (ETP) nel Principato del Liechtenstein, specializzato in certificati di asset manager sotto forma di Actively Managed Certificates.

iMaps Capital Markets, un marchio di iMaps ETI AG, si concentra sulla fornitura ai gestori patrimoniali di una piattaforma per l’emissione di strumenti negoziati in borsa (ETI) come soluzione “white label”, al fine di mappare la rispettiva strategia di investimento. La gamma comprende ETI su investimenti tradizionali come azioni, derivati e fondi, nonché su asset digitali come attività sottostanti. In quanto sottogruppo di prodotti negoziati in borsa, sono un’alternativa interessante, in rapida crescita ed economicamente vantaggiosa ai fondi. Grazie al prospetto approvato di iMaps ETI AG, è possibile offrire gli ETI pubblicamente anche agli investitori privati.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.imaps-capital.com

Dichiarazione di Esonero di Responsabilità: Il prospetto di base dei titoli, inclusi i supplementi, è stato approvato dalla FMA del Liechtenstein e notificato a Germania, Austria, Italia, Lussemburgo e Irlanda. È stato inoltre registrato per l’offerta al pubblico in Svizzera. È disponibile sul sito web www.imaps-capital.com/etis scaricabile gratuitamente.

Contatto con i media

public imaging GmbH

Dr. Charlotte Brigitte Looß
Telefono: +49 (0) 40 4019 99-292

Isabella von Köckritz
Telefono: +49 (0) 40 4019 99-43

Mail: iMaps@publicimaging.de

Correlati

Basso numero di IPO, quotazione storica dell’oro, investimenti asiatici e criptovalute promettenti

I mercati finanziari hanno iniziato quello che si prevede sarà un anno difficile nel 2023. Andreas Wölfl, fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’emittente di certificati europei iMaps ETI, azzarda una previsione per i prossimi 12 mesi con quattro tesi e prende una posizione chiara sui seguenti argomenti: calo dei prezzi del mercato azionario, andamento del prezzo dell’oro, investimenti asiatici e criptovalute.

Torna in alto